Venerdì 7 maggio ore 21 – Galleria L’Arte – Corso Mazzini, 160 Molinella (BO)
www.galleryaldy.it
info@gallerlady.it
Bacco e Venere si incontrano in galleria
La leggenda azteca narra che fu il dio Quetzalcoati a donare il cacao a Venere, dea dell’amore, della bellezza e della fertilità.
Nella mitologia romana Bacco è il dio del vino, della vendemmia e dei vizi.
L’incontro ideale delle due divinità conduce alla combinazione di cioccolato e vino nella degustazione.
I due prodotti si combinano con armonia… E quale cornice migliore di una galleria d’arte per completare la riscoperta dei sensi, anche tattili e visivi delle opere d’arte contemporanea, esposte per l’occasione!
Perché perdersi questo abbinamento, vino e cioccolato, voluto forse dagli dei, che per tanto tempo è stato considerato quasi sacrilego? Questa iniziativa sarà inoltre l’occasione per suggerire come alternative al regalo tradizionale, adatto ad ogni ricorrenza, le eleganti confezioni di arte, cioccolato e vino.
La serata sarà organizzata in collaborazione con:
Pasticceria Caffetteria degli Artisti
La caffetteria degli Artisti, dal 1998 si è specializzata nella preparazione della pasticceria mignon, di cui vanta 50 tipi diversi e della pralinera; ma ha sempre curato con particolare attenzione le tradizioni del territorio in cui opera, con la produzione di dolci artigianali tipici molinellesi, come la torta tagliolina che viene servita alla clientela con la squisita gentilezza del personale.
Pasticceria Caffetteria degli Artisti
Via A.Costa, 3
Molinella (BO)
Tel. 051887083
ACCADEMIA INTERNAZIONALE ENOGASTRONOMI SOMMELIERS
AIES promuove la conoscenza dell’arte enogastronomica organizzando corsi per divenire Maestri Enogastronomi Sommeliers, proponendo visite culturali, degustazioni ed appuntamenti conviviali. Si rivolge agli addetti del pubblico esercizio, della ristorazione e dell’ospitalità, nonché a tutti coloro che intendono ampliare la propria conoscenza della civiltà del vino e della tavola per piacere e cultura personale.
Sino a pochi anni fa il cioccolato doveva essere obbligatoriamente abbinato al gran marnier, al Porto, all’Amaretto di Saronno, alla crema di whisky, al rhum, alla grappa o ad un buon brandy invecchiato, poi con l’avvento dei vini chinati, si ricorda il Barolo Chinato, si è passati a gusti più personalizzati e meno stereotipati.
Oggigiorno a fine pasto in abbinamento ai diversi gusti di cioccolato al latte o fondente, è facile e piacevole trovare dalla Romagna un Sangiovese barricato d’annata dell’Azienda Pandolfa, una Albana passita del Podere delle Rocche, od un Pignoletto passito, da uve stramature, dell’Azienda I Cappucci di Moglio di Sasso Marconi sui Colli Bolognesi;
Vini particolari che con le loro caratteristiche aromatiche intense e complesse, la presenza di tannini dolci e la giusta gradazione alcolica esaltano le caratteristiche speziate del cioccolato, pulendo inoltre tutto il cavo orale dalla sensazione burrosa intrinseca.
Dobbiamo inoltre ricordare che il cioccolato contiene sostanze che alzano il livello di “serotonina”, neurotrasmettitore del cervello, che invia messaggi di piacevoli sensazioni antidepressive, pertanto non flagelliamoci se a volte ci rifugiamo in questo Cibo degli Dei!
www.accademiasommeliers.it
Azienda Agricola Poderi delle Rocche
I vigneti coltivati dall’Azienda Agricola Poderi delle Rocche sono disposti nei declivi collinari, storicamente destinati alla viticoltura dalle famiglie nobili che abitavano la Rocca Sforzesca di Dozza ora sede dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna. La giusta esposizione al sole e la composizione chimico fisica del terreno creano tutte le condizione favorevoli alle necessità della vite da vino. Le operazioni di allevamento della vite, di diradamento dei grappoli e di vendemmia in più fasi di selezione manuale delle uve, nonché tutte le operazioni di vinificazione, stagionatura ed imbottigliamento dei vini, vengono eseguite dai titolari (e loro familiari) dell’Azienda Agricola Poderi delle Rocche.
La ricerca, il continuo aggiornamento, gli investimenti in tecnologie e la più totale dedizione a quella che può essere considerata “l’arte del vino”, perseguono tutti il raggiungimento della migliore qualità nel rispetto delle caratteristiche naturali e della salubrità del prodotto.
Azienda Agricola Poderi delle Rocche
Via Valsellustra, 69
40050 Dozza (BO)
poderirocche@libero.it
Tenuta Pandolfa
La tenuta Pandolfa si estende su una superficie di circa 140 ettari su un versante collinare esposto prevalentemente a sud, sud-est. I vigneti di Pandolfa, in origine piantati con varietà tradizionali principalmente Sangiovese e Trebbiano, sono stati successivamente arricchiti di uve non tradizionali come cultivar bianche Chardonnay e Sauvignon Blanc e rosse Cabernet Sauvignon, Merlot e Montepulciano.
Una specificità unica di Pandolfa è la presenza della varietà Nebbiolo messa a dimora negli anni ’60 e ancora presente come elemento di differenziazione e valorizzazione aziendale. Il Trebbiano è il clone di Trebbiano “della Fiamma” coltivato nella fascia collinare forlivese. Differisce notevolmente dal Trebbiano Romagnolo in quanto la vite è meno produttiva, i grappoli meno compatti, e la buccia assume una bellissima colorazione rosata quando, all’invaiatura, viene esposta alla radiazione diretta dei raggi del sole.
La Pandolfa Società Agricola a r.l.
Via Pandolfa, 35
47016 Predappio (FC)
www.pandolfa.it
info@pandolfa.it
Azienda Agricola I CAPPUCCI
Sulle colline Marconiane in località Borgonuovo di Sasso Marconi, fra i colli bolognesi, con un’estensione di circa diciotto ettari, sorge l’Azienda Agricola I CAPPUCCI, a conduzione familiare diretta da sempre da Antonio Rizzoli residente in loco. Tradizione, genuinità e professionalità sono le caratteristiche che animano l’azienda a conduzione familiare che dal 1896 tramanda passione e conoscenza da padre in figlio. Produce vino con uve coltivate esclusivamente in loco. La vite nelle varie forme di allevamento è sempre stata presente nella attività aziendale, dagli anni 60 in poi, la coltura ha via via assunto sempre più una determinante importanza economica. I Vini prodotti nell’azienda “I CAPPUCCI” sono per la quasi totalità a Denominazione di Origine Controllata ed anche la grappa è ottenuta con le vinacce di uve Pignoletto a D.O.C. dei Colli Bolognesi prodotti in azienda.
Azienda Agricola I CAPPUCCI
Via Moglio, 44
Sasso Marconi (BO)
www.icappucci.it
info@icappucci.it
Lascia un commento